Immigration
The population in Italy is declining, so immigration is one of the major concerns for the people and the government. The Italian leaders try to promote immigration from other European countries and from individuals escaping persecution or war, but at the same time, thousands of Italian natives leave for personal reasons, job opportunities, to follow family ties, and more...
- È molto difficile trovare lavoro in Italia, quindi molti giovani emigrano nelle fabbriche di Inghilterra, Belgio, Francia e Germania. Si trasferiscono anche negli Stati Uniti perché credono che sia la terra delle opportunità
- Il numero di stranieri che vivono in Italia è circa il 9% della popolazione. Dall'espansione dell'Unione Europea, la maggior parte delle persone da paesi vicini o negli ultimi anni, in Asia
- La regione più popolare per gli immigrati è la Lombardia perché sebbene i costi della vita siano alti, è la capitale finanziaria del paese e ci sono molte opportunità di lavoro

Housing
Unlike in the United States, Italian homes are usually much smaller and contain fewer electronics and products. The houses are very compact, but most contain a kitchen, at least one bedroom, a living room, a dining room, and two bathrooms.
One of the biggest topics on the AP exam is the debate over WHERE to live...
City (città) vs Suburbs (periferia) vs Rural (compagne)
città
- Many activities (+)—go to the bar, eat at a restaurant, frequent the city center, etc.
- Access to technology and different stores (+)
- Public transportation (+)
- The people are very diverse (+)
- Fast-paced lifestyle and can be stressful (-)
- High levels of pollution, crime, traffic, and garbage (-)
periferia
- More space—people can have a big yard (+)
- Fewer people—more relaxed and laid-back (+)
- Strong sense of community (+)
- Fewer restaurants, stores, and entertainment (-)
- Decreased privacy (-)
compagne
- Living space—airy, comfortable, greenery (+)
- Less emphasis on money, social status, title (+)
- Decreased air pollution and waste (+)
- Fewer job opportunities—focus on agriculture (-)
- Difficulties in accessing health services, education, entertainment (-)
- Weaker infrastructure (-)
Strive for Five Vocab 🔑 🔑
- L'abitazione - housing
- Il monolocale - studio apartment
- Il box - garage
- I doppi servizi - two bathrooms
- L'arredo - decor
- Gli elementi irrinunciabile - essential elements
- L'arredamento - furniture
- Vivere meglio - to live better
- La qualità di vita - quality of life
- L'inquinamento - pollution
- La criminalità - crime
- La salute - health/well-being
- Intrattenimento - entertainment
- Costoso/a - expensive
- Lo stile di vita - lifestyle
- Il rapporto - relationship
- Il Rustico - country
- Essere felice - to be happy
- Extracomunitario/a - non European- Permesso di soggiorno - residency permit- Mercato del lavoro - job market- L'immigrazione - immigration- L'emigrazione - emigration- Il Migrante - migrant- Multiculturalità - multiculturalism- Straniero/a - foreign
Frequently Asked Questions
What's the difference between immigrazione and emigrazione in Italian?
Immigrazione e emigrazione differiscono per il verso del movimento. L'immigrazione (l'immigrazione) è l'entrata in un paese: persone che vengono in Italia da altri paesi (es. “L’immigrazione dall’Africa è aumentata”). L'emigrazione (l'emigrazione) è l'uscita da un paese: italiani che lasciano l’Italia per lavorare o studiare all’estero (es. “L’emigrazione dei giovani causa brain drain”). In AP vocab: usa parole correlate come flussi migratori, ricongiungimento familiare, permesso di soggiorno, richiedenti asilo e integrazione sociale. Per il saggio o la conversazione dell’esame, chiarire il punto di vista (immigrati vs emigranti) è importante quando parli di impatti su edilizia popolare, mercato del lavoro o crisi abitativa. Per ripassare questo lessico e vedere esempi nel contesto del Topic 1.2, controlla il study guide di Fiveable (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e fai pratica con le domande qui (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
How do I conjugate verbs when talking about where people live like abitare and vivere?
Usi principali: abitare e vivere si comportano quasi allo stesso modo. Coniugali al presente: io abito / vivo, tu abiti / vivi, lui/lei abita / vive, noi abitiamo / viviamo, voi abitate / vivete, loro abitano / vivono. Per dire dove: usa la preposizione corretta con il luogo: - Città: vivo/abito a Roma. - Paesi, regioni: vivo/abito in Italia, in Lombardia. - Luoghi generici: vivo in periferia, abito in campagna, vivo al mare (uso dell’articolo con “mare”). - Abitare + struttura: abito in un appartamento, in una villa, in un condominio. - Con “con” per conviventi: vivo con i miei genitori / abito con amici. Passato prossimo: ho abitato / ho vissuto (io), sei vissuto/a (tu)—ricordati di “essere” solo con alcuni verbi riflessivi o locuzioni di movimento, ma qui si usa normalmente “avere”. Per l’esame AP, queste strutture sono utili in Conversation e Cultural Comparison (FRQ 3 e 4). Per esercitarti, vedi lo study guide su Fiveable (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e le centinaia di practice problems (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
When do I use the subjunctive mood when discussing immigration policies and opinions?
Usi il congiuntivo quando parli di immigrazione e politiche se esprimi dubbio, opinione soggettiva, desiderio, necessità o emozione—tutte situazioni non fattuali. Trigger comuni: espressioni impersonali (È importante che, È necessario che, È possibile che), verbi di opinione/dubbi (credo che, non penso che, dubito che), desiderio/volontà (spero che, vogliamo che) ed emozione (temo che, mi sorprende che). Esempi brevi: - È importante che il governo migliori l’integrazione degli immigrati. - Non credo che il permesso di soggiorno sia troppo facile da ottenere. - Spero che le politiche abitative aiutino le famiglie e i rifugiati. Sul Exam: usa il congiuntivo nell’Argumentative Essay e nella Conversation per mostrare sfumature e controllo grammaticale (FRQ 2 e 3). Per esercitarti con frasi su immigrazione e abitazioni, controlla il Topic 1.2 study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e prova oltre 1000 practice problems (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
I'm confused about Italian housing vocabulary - what's the difference between appartamento, villa, and condominio?
Appartamento = unità abitativa dentro un edificio: di solito più piccolo, può essere affittato (l'affitto) o comprato con un mutuo; in città è la forma più comune, spesso in case plurifamiliari. Villa = casa indipendente, spesso con giardino o più spazio, tipica delle periferie o campagna; indica comfort e privacy maggiori rispetto a un appartamento. Condominio = l’edificio (o il complesso) formato da più appartamenti che condividono spazi comuni (scale, cortile, ascensore); i proprietari pagano spese condominiali per mantenere servizi comuni. In contesti AP, usa questi termini per parlare di edilizia popolare, crisi abitativa o differenze urbano/rurale (Topic 1.2). Per FRQ o conversazione, mostra comprensione delle differenze sociali e economiche—per esempio “molti immigrati vivono in appartamenti in periferia” o “la villa è più comune in regioni rurali”. Per ripassare vocabolario e practice, controlla la guida del topic (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e le esercitazioni su Fiveable (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
Can someone explain when to use passato prossimo vs imperfetto when describing immigration trends?
Usa l’imperfetto per descrivere il contesto, abitudini o tendenze prolungate nel passato: es. «Negli anni ’90 l’immigrazione in Italia aumentava lentamente» o «Molti immigrati vivevano nelle periferie». Usa il passato prossimo per eventi definiti o cambiamenti puntuali: es. «Dopo l’allargamento dell’UE, sono arrivati più lavoratori dall’Est» o «Nel 2015 l’Italia ha approvato nuove norme sull’asilo». Spesso servono entrambi: imposti il quadro con l’imperfetto (background) e poi metti fatti concreti con il passato prossimo (azioni che cambiano la situazione). Nelle FRQ scritte e orali, alternare correttamente imperfetto e passato prossimo dimostra controllo grammaticale e aiuta il punteggio (usa frasi complesse e lessico del CED: flussi migratori, permesso di soggiorno, integrazione). Per esercitarti su esempi e contesti di Topic 1.2, vedi la study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e prova i problemi di pratica (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
What are some good transition phrases I can use in my essay about Italian housing crisis?
Per l’essay (FRQ 2) sulla crisi abitativa in Italia, usa con coerenza connettivi che mostrano organizzazione e integrazione delle fonti—questo aiuta il punteggio per “organized essay” nel CED. Ecco frasi utili in italiano (con traduzione breve): - Introduzione idea: Innanzitutto / Per prima cosa (First of all) - Per aggiungere: Inoltre / Inoltre va detto che / Oltre a ciò (Moreover / Furthermore) - Contrasto: Tuttavia / Nonostante ciò / Al contrario (However / Nevertheless) - Causa/effetto: Per questo motivo / Di conseguenza / A causa di (Therefore / Consequently) - Esempio/illustrazione: Ad esempio / In particolare / Come mostra la fonte (For example) - Confronto regionale: Al Nord rispetto al Sud / In confronto con (Compared to) - Conclusione/opinione: In sintesi / Per concludere / Ritengo che (In summary / I believe that) - Integrare fonti: Secondo la Fonte 1 / Come afferma l’audio (Source citation) Per pratica su Topic 1.2 vedi lo study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e risolvi esercizi su (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
How do I form the conditional tense when talking about what immigrants would do or need?
Usi il condizionale presente per esprimere ciò che gli immigrati “would” do or need (ipotesi, desideri, consigli, richieste gentili). Formazione base: infinito del verbo + desinenze del condizionale (-ei, -esti, -ebbe, -emmo, -este, -ebbero). Esempi utili nel contesto di immigrazione: - trovare (inf.) → troverebbe / troverebbero: “Molti immigrati troverebbero lavoro nel Nord.” - avere bisogno → avrebbero bisogno di: “Gli stranieri avrebbero bisogno di un permesso di soggiorno.” - volere → vorrebbe / vorrebbero: “Vorrebbero l’integrazione sociale e servizi abitativi.” - potere → potrebbero: “Potrebbero cercare edilizia popolare nelle città.” - dovere (consiglio) → dovrebbero: “Dovrebbero informarsi sul ricongiungimento familiare.” Sul test AP, il condizionale è utile nelle email formali (FRQ 1) e nelle conversazioni/argomentazioni (FRQ 2/3) per esprimere opinioni ipotetiche o raccomandazioni. Per esercitarti con esempi legati a abitazioni e immigrazione, vedi lo study guide di Topic 1.2 (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e prova centinaia di esercizi su (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
I don't understand the cultural context - why do so many young Italians leave for Northern Europe?
Many young Italians emigrate to Northern Europe mainly for economic and professional reasons—scarce local jobs, underemployment in parts of the Mezzogiorno, and limited career mobility push graduates to look abroad. EU freedom of movement plus higher wages, stronger welfare systems, better research and internship opportunities, and clearer career paths in countries like Germany, the Netherlands, and Scandinavia make relocation attractive. This causes “brain drain”: skilled young people leaving, sometimes followed by chain migration for family reunification. Cultural factors (language skills, desire for international experience) and networks of earlier migrants also lower the barrier. For AP tasks, link this to emigrazione vs. immigrazione, integrazione sociale, and regional differences (Lombardia vs. Mezzogiorno) when you do a cultural comparison or argumentative essay. Review the Topic 1.2 study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) and practice problems (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture) to prep examples and vocabulary.
What's the correct way to say "cost of living" and other housing expenses in Italian?
The usual Italian for "cost of living" is il costo della vita (also il costo della vita quotidiana). For housing-specific terms use: - spese abitative / spese per l'abitazione—general “housing expenses” - affitto—rent - mutuo (ipoteca)—mortgage - bollette / utenze—utilities (electricity, gas, acqua) - spese condominiali—condo/building maintenance fees - tasse sulla casa / imposte locali (es. IMU)—property taxes - assicurazione sulla casa—home insurance - deposito cauzionale—security deposit These are good vocab to use in FRQs (Email Reply, Cultural Comparison) when discussing housing costs and immigration effects on the housing market—practice including specific numbers (es. “l’affitto è aumentato del 20%”) to match AP expectations for describing data. For more topic vocab and examples, check the Topic 1.2 study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) and try practice questions (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
When writing about refugees and asylum seekers, do I need to use formal or informal language?
Use formal language in most AP tasks about rifugiati and richiedenti asilo. The CED expects a formal register for the Email Reply (FRQ 1) and an academic, objective tone for the Argumentative Essay (FRQ 2)—both should refer to policy terms like permesso di soggiorno, integrazione, edilizia popolare, etc., clearly and respectfully. For the Conversation (FRQ 3) or a casual personal anecdote, match the prompt’s tone: if it asks for an informal chat, you can use tu/voi and more colloquial phrases; otherwise stay polite and neutral. Always avoid sensational or biased language—use precise vocabulary and facts, neutral verbs, and formal connectors (perciò, tuttavia, inoltre). For topic review and examples on register, check the Topic 1.2 study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) and practice problems (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
How do I conjugate irregular verbs like venire and andare when describing population movements?
I verbi irregolari come venire e andare si usano spesso per parlare di flussi migratori; ecco le forme principali e esempi utili: - Presente: vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono—es.: “Molti immigrati vengono in Italia per lavoro.” - Passato prossimo: sono venuto/a, sei venuto/a, è venuto/a, siamo venuti/e, siete venuti/e, sono venuti/e—es.: “Negli ultimi anni sono venuti molti rifugiati dall’Africa.” - Imperfetto: venivo, venivi, veniva, venivamo, venivate, venivano—es.: “Una volta venivano soprattutto emigranti verso il Nord Europa.” - Futuro: verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verranno—es.: “Si prevede che verranno più lavoratori qualificati.” Andare: - Presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno—“I giovani vanno all’estero per lavoro (brain drain).” - Passato prossimo: sono andato/a …—“Molti sono andati nel Nord.” - Imperfetto/futuro simili a sopra. Nota su preposizioni: “venire in Italia,” “andare all’estero/verso il Nord,” “emigrare/immigrare” sono utili vocaboli del Topic 1.2. Per esercitarti nelle risposte orali o scritte (FRQ e Conversazione), pratica frasi con tempi diversi e lessico di immigrazione e abitazione. Vedi il study guide per esempi nel contesto (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e fai più practice questions su Fiveable (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
I missed class - can someone explain what "brain drain" means in the context of Italian emigration?
“Brain drain” (fuga di cervelli) means that talented, often young and highly educated Italians emigrate because they can’t find good jobs or opportunities at home. In this topic it shows up as a loss of skilled workers—graduates, researchers, engineers—who move to Northern Europe or beyond for better pay, career prospects, or research funding. The consequences: Italy loses human capital, which can slow economic growth and worsen regional gaps (especially in the Mezzogiorno), and families face long-term separation or chain migration. For the AP exam, know the vocabulary (brain drain, emigrazione, integrazione) and be ready to discuss economic causes and social effects in an essay or cultural comparison (use Topic 1.2 ideas from the study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk)). For extra practice on related prompts, check the unit page (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1) and practice questions (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
What are some idiomatic expressions Italians use when talking about moving or changing residence?
Here are common Italian idioms about moving/changing residence (Italian → English + quick example): - Traslocare/portare i mobili: traslocare = to move house. Es. “Domani traslochiamo in centro.” - Fare le valigie = pack up/leave. Es. “Ho fatto le valigie e me ne vado.” - Cambiare aria = get a change of scenery. Es. “Dopo la città voglio cambiare aria.” - Mettere radici = put down roots / settle. Es. “Dopo tanti anni all’estero ho deciso di mettere radici in Italia.” - Andarsene/andare via = leave. Es. “Se la situazione non migliora, me ne vado.” - Prendere casa = rent/buy a place. Es. “Hanno preso casa vicino al lavoro.” - Trasferirsi per lavoro/studio = relocate for job/studies (common in emigrazione/emigrazione topics). - Fare il salto = make the leap (move to a different region/country). Es. “Ha fatto il salto e si è trasferito a Milano.” Using idiomatic language like these can boost scores on FRQ email, conversation, and cultural comparison—AP likes varied, natural vocabulary. For more Topic 1.2 review see the study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) and practice questions (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
How do I use relative pronouns correctly when describing the regions where immigrants settle?
Usi i pronomi relativi per collegare informazioni sulle regioni: scegli quello giusto secondo la funzione e l’antecedente. - Che = soggetto/oggetto invariabile: “La Lombardia che accoglie molti immigrati…” - Cui = dopo preposizioni (a, di, per, con): “Le città in cui si stabiliscono gli immigrati” oppure “le politiche per cui sono utili i servizi” (meglio: “le politiche per le quali…”). - Il quale / la quale / i quali / le quali = concordano in genere e numero, utile per chiarezza formale: “I centri i quali offrono alloggi pubblici…” - Dove / in cui = per luoghi: “I quartieri dove si concentra la comunità” o “le regioni in cui l’integrazione è più efficace.” - Di cui = per possesso/relazione: “La città di cui parliamo ha programmi di integrazione.” Per l’AP: usa varietà (che, cui, in cui, il quale) e accordo corretto per punteggi più alti in FRQ ed essay. Per esercitarti, vedi il study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) e le pratiche (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).
When do I use the gerund vs infinitive when talking about reasons for immigration?
Use the infinitive after per to state purpose/intention and the gerund to show simultaneous action, manner, or ongoing reason. Simple rule + examples: - Purpose (infinitive): "Sono venuto in Italia per trovare lavoro." (I came to Italy in order to find work—clear intention.) - Ongoing/simultaneous reason (gerund): "Molti immigrati arrivano in Italia cercando lavoro." (They arrive in Italy while/in the process of looking for work—emphasizes the activity happening as they come.) - Slight nuance: per + infinitive = goal; gerund = means, circumstance, or ongoing action. Both are correct: "È emigrato per studiare" vs "È emigrato studiando" (rare—better: "È emigrato, studiando per migliorare le sue competenze" to show how). Other useful constructions: "a causa di/ per via di + noun" for negative reasons (e.g., guerra, povertà). Practice using both in FRQ responses when explaining immigrazione, housing, or economic motives—it shows control of syntax (useful for AP free-response). For topic review see the study guide (https://library.fiveable.me/ap-italian-language-and-culture/unit-1/housing-immigration/study-guide/3Bkd5Smrg8kTcV1Degrk) and try practice questions (https://library.fiveable.me/practice/ap-italian-language-and-culture).